Contrada Scavi, S.S. 188. km 48,700 - Santa Ninfa - Trapani - Sicilia
Il progetto imprenditoriale di Tiziana, Clemente e Giacomo Funaro inizia nel 2003
con il recupero dei vigneti familiari per creare un'azienda vitivinicola innovativa e un team di persone giovani, motivate e competenti che costituiscono l’attuale squadra della azienda vinicola Funaro.
L’azienda agricola si estende per 85 ettari di superficie, divisi tra vigneti (60 ettari), oliveti (15 ettari), seminativi, ortaggi, alberi da frutto ed aree di compensazione ecologica.
Tra i comuni di Salemi e Santa Ninfa, in provincia di Trapani, in una zona a spiccato indirizzo vitivinicolo compresa tra i 150 e i 450 metri s.l.m., sono coltivate con impegno e dedizione sia varietà autoctone, quali Inzolia, Cataratto, Grillo, Zibibbo, Nero d’Avola e Perricone, che internazionali, quali Chardonnay, Muller Thurgau, Syrah, Cabernet Sauvignon.
All’interno dell’azienda sono presenti specchi d’acqua che garantiscono le risorse idriche necessarie all’irrigazione dei vigneti, soprattutto nelle annate più siccitose, per mantenere sempre alta la qualità delle uve che vengono vendemmiate a mano, per garantire il massimo rispetto delle piante ed una maggior selezione del prodotto.
Nel 2011 sia l’azienda agricola che la cantina hanno raggiunto un importante traguardo: la certificazione “Bio”. Tutti i terreni dell’azienda sono coltivati con moderni e tradizionali metodi di agricoltura biologica; per la nutrizione delle piante si utilizzano concimi organici (privi di metalli pesanti) e sovesci di leguminose; per la difesa non si adoperano sostanze chimiche di sintesi ma solo moderni prodotti a basso contenuto in rame, zolfi, argille naturali (caolino, bentonite, zeolite, ecc.) ed induttori di resistenza; infine, per riequilibrare l’ecosistema naturale, si realizzano e si mantengono aree di compensazione ecologica.