In breve
La varietà di pomodoro utilizzata per questa deliziosa salsa passata de I Frutti del Sole è il "siccagno", un pomodoro unico nel suo genere perché viene coltivato soltanto nelle colline delle... continua a leggere
La varietà di pomodoro utilizzata per questa deliziosa salsa passata de I Frutti del Sole è il "siccagno", un pomodoro unico nel suo genere perché viene coltivato soltanto nelle colline delle Madonie, in Sicilia. Queste colline, infatti, hanno delle caratteristiche del terreno e del clima tali da permettere la coltivazione di questa varietà. La passata di pomodoro siccagno è un condimento ricco e denso ideale per la pasta. Il pomodoro siccagno è molto saporito tanto che la passata può essere cucinata anche senza sale.
Qual è il risultato? Un prodotto unico sotto ogni profilo: bassa acidità, alto valore di residuo secco, una densità eccellente. I pomodori freschi selezionati vengono lavati e, in fase di lavaggio, viene effettuata una prima cernita meccanico-elettronica per scartare eventuali foglie, sassi, pomodori verdi, neri etc. Successivamente, del personale incaricato effettua una seconda cernita. A questo punto, i pomodori sani, maturi e di buona consistenza vengono triturati a crudo e in questa fase avviene anche la separazione delle bucce dalla polpa. La fase successiva prevede che il triturato di polpa di pomodoro venga ristretto. Infine, il prodotto così ottenuto viene imbottigliato e pastorizzato.
Ideale come condimento della pasta, per la preparazione di sughi e salse o secondi piatti. Una volta aperta la confezione, riporre in frigorifero e consumare entro 3 giorni.
I Frutti del Sole per la sua passata utilizza esclusivamente prodotti biologici. Il pomodoro siccagno, viene coltivato soltanto nelle colline delle Madonie, una zona tanto bella quanto povera d’acqua. La parola “siccagno” in siciliano significa asciutto, arido, e questo pomodoro viene coltivato senza nessuna irrorazione da parte dei contadini. L’unica forma di idratazione per questi terreni coltivati è rappresentata dalle sporadiche piogge estive o dalla rugiada che avvolge le piante al mattino. Gli interventi degli agricoltori si limitano a fare in modo che la terra assorba meglio questa pochezza d’acqua. Il termine tecnico è “aridocoltura”, ma più che una tecnica si tratta di una necessità, di un lavoro eroico che i contadini siciliani hanno sempre fatto e sempre faranno. Questo tipo di tecnica arricchisce il pomodoro di vitamina A e vitamina C, di antiossidanti come il licopene, e abbassa il contenuto di calorie.Le salse e le passate da pomodoro siccagno fino a oggi erano riservate soltanto a chi aspettava i camioncini che partivano da Valledolmo, in provincia di Palermo, per vendere i pomodori. Sono prelibatezze mai commercializzate prima d’ora. Con questa nuova linea I Frutti del Sole offre il respiro più profondo della Sicilia, coltivato senza acqua ma con tanta dedizione.
Valori medi
per 100 g |
||
Valore
energetico |
28 kcal
118 kJ |
|
Proteine | 1,6 g | |
Carboidrati | 4,4 g | |
di cui zuccheri | 4,3 g | |
Grassi | 0,1 g | |
di cui saturi | 0,0 g | |
Fibre alimentari | 1,5 g | |
Sale | 0,01 g |
ICEA