In breve
Hai già sperimentato con le nostre cotogne biologiche? Raccolte direttamente dai nostri alberi a Marsala, le cotogne sono frutti speciali, per diverso tempo dimenticati e sottovalutati, ma oggi riscoperti,... continua a leggereHai già sperimentato con le nostre cotogne biologiche?
Raccolte direttamente dai nostri alberi a Marsala, le cotogne sono frutti speciali, per diverso tempo dimenticati e sottovalutati, ma oggi riscoperti, soprattutto nel mondo naturale.
La mela cotogna è un frutto antico, che affonda le sue radici nelle terre del Caucaso e dell’Asia Minore. Fin dall’antichità ha accompagnato la storia dell’uomo, non solo come alimento, ma come simbolo di amore, abbondanza e fecondità.
I Greci la consideravano sacra ad Afrodite, la dea dell’amore: per questo la mela cotogna veniva offerta agli sposi come augurio di felicità e prosperità.
I Romani la chiamavano malum cydonium, dal nome della città cretese di Cidonia, e la utilizzavano per profumare le case e preparare conserve dolci, antesignane delle nostre cotognate. Plinio il Vecchio ne lodava le virtù curative e il suo profumo, considerato capace di purificare l’aria e lo spirito.
Nel Medioevo, la mela cotogna mantenne il suo valore simbolico: rappresentava l’amore puro e la fedeltà coniugale, e veniva spesso raffigurata nei dipinti sacri o offerta come dono nuziale.
Con il Rinascimento, la cotogna divenne un frutto raffinato e di moda: a corte si servivano gelatine profumate e confetture. Fu proprio dalla parola portoghese marmelada, che indicava la confettura di cotogne, che nacque il termine italiano marmellata.
Nella tradizione popolare italiana, la cotogna rimase un frutto del cuore: appesa nelle stanze per profumare l’aria d’inverno, trasformata in cotognata o in mostarde dal gusto deciso. Ancora oggi, in Sicilia e in molte regioni del Centro-Nord, queste preparazioni sono un legame con il passato.
Nel mondo, la mela cotogna continua a essere protagonista: in Spagna è il dulce de membrillo, in Portogallo la marmelada, in Medio Oriente un ingrediente di piatti salati e stufati.
Aspra e dura da cruda, ma dolce e profumata una volta cotta, la mela cotogna è anche un simbolo di trasformazione: come la vita e l’amore, richiede tempo e pazienza per rivelare tutta la sua dolcezza.
Spesso risulta difficile trovarle nei negozi o nei supermercati, per questo abbiamo deciso di coltivarle e consegnarle direttamente nelle vostre case se avrete piacere di provarle.
Le cotogne risultano poco appetibili se mangiate crude poiché troppo dure a causa dell’elevata quantità di fibre contenute, ma cotte sprigionano tutto il loro sapore!
Basta bollirle in acqua - con spezie o zucchero a scelta - per una ventina di minuti e avremo un frutto dolce e lievemente acidulo da mangiare:
Da dura, tanninica, aspra e poco succosa quando è cruda, la mela cotogna cambia completamente quando viene cotta. Diventa infatti morbida e profumata, sviluppa un gusto dolce e aromatico, con sentori di miele, rosa, vaniglia e agrumi. Il colore della polpa passa dal giallo chiaro a un bel tono ambrato o rosato.
È proprio questa trasformazione che la rende così affascinante: da frutto duro e aspro a dolcezza delicata e intensa, come nella cotognata o nelle gelatine.
Una delle caratteristiche principali della cotogna è il suo potere digestivo a favore della modalità intestinale. Le cotogne cotte sono infatti ricchissime di pectina, una fibra alimentare utile contro la stitichezza. La pectina è inoltre in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue.
Contiene vitamina C, vitamina A e composti fenolici che contrastano i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e rafforzando le difese immunitarie.
Le fibre e gli antiossidanti della cotogna aiutano a ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL), migliorare la circolazione, contribuire alla salute del cuore.
Ha un buon contenuto d’acqua e minerali (potassio, ferro, rame), utili per favorire la diuresi, eliminare tossine e liquidi in eccesso, mantenere l’equilibrio idrico dell’organismo.
⚠️ Unica avvertenza
Cruda, la mela cotogna è astringente e poco digeribile: va consumata cotta o sotto forma di confettura, gelatina o sciroppo per godere appieno dei suoi benefici.
Spedizione standard 9,90€, gratuita sopra 59€
Spedizione refrigerata per ordini con prodotti freschi 9,90€, gratuita sopra 89€
Gli ordini saranno consegnati in 2/3 giorni lavorativi, salvo imprevisti.
* Alcuni prodotti contrassegnati con l'etichetta "viaggia senza frigo" non rientreranno nella spedizione refrigerata, ma in quella standard