In breve
“Attraverso un utilizzo adeguato delle fiabe si può favorire un dialogo tra adulto e bambino sui vissuti emotivi del piccolo, e, in questo modo, la fiaba funge da mediatore sia tra il mondo adulto e... continua a leggere
“Attraverso un utilizzo adeguato delle fiabe si può favorire un dialogo tra adulto e bambino sui vissuti emotivi del piccolo, e, in questo modo, la fiaba funge da mediatore sia tra il mondo adulto e quello infantile, sia tra il bimbo e la sua sfera emotiva”. Veronica Arlati
La fiaba rappresenta uno strumento privilegiato per accedere alla sfera emotiva dei più piccini perché il linguaggio che usa, fatto di simboli e di immagini, parla direttamente al loro cuore. Le fiabe proposte nel libro, illustrate con bellissimi disegni, prendono in esame situazioni di disagio che possono essere comuni nella vita di tante famiglie con bambini, come la separazione dei genitori, una malattia, le difficoltà scolastiche, l’inserimento in una nuova scuola, un trasferimento in un’altra città ecc.
L’obiettivo del volume è aiutare i genitori e i bambini a comprendere i vissuti emotivi che certe situazioni critiche possono scatenare all’interno della famiglia, creando una sorta di ponte comunicativo tra il punto di vista degli adulti e quello dei bambini. Ogni fiaba è corredata di una scheda di lettura in cui vengono evidenziati i temi trattati, che può servire all’adulto come spunto per avviare un dialogo costruttivo con il bimbo.
Veronica Arlati
Veronica Arlati psicologa specializzata in psicologia dello sviluppo della comunicazione, opera sul disagio di bambini e di giovani nel proprio studio professionale.
RED EDIZIONI pubblica dal 1977 i testi più autorevoli, completi e aggiornati sulle medicine "alternative", "naturali" o "dolci" (omeopatia, fitoterapia, medicina cinese, tecniche di rilassamento, manipolazioni e massaggi, Yoga e Tai Chi Chuan, Shiatsu, riflessologia, alimentazione sana, integratori e vitamine, naturopatia).