Indivia Scarola BIO

Indivia Scarola BIO

7 recensioni

In breve

Scopri la nostra indivia scarola siciliana e biologica, un alimento dalle proprietà toniche, depurative, diuretiche e dalle grandi quantità di fibre. L’indivia è anche estremamente versatile... continua a leggere


  • Marchio: I Frutti del Sole
  • Non disponibile
  • 1 punti fedeltà in omaggio
  • Transazione sicura
  • Spedizione gratuita per ordini di almeno € 59,00

€ 1,87 € 1,87
Descrizione

Scopri la nostra indivia scarola siciliana e biologica, un alimento dalle proprietà toniche, depurative, diuretiche e dalle grandi quantità di fibre.

L’indivia è anche estremamente versatile in cucina. E’ buona sia cruda, sia cotta! Il suo sapore è mediamente amarognolo e detiene una discreta croccantezza. Rispetto alla riccia, la scarola è meno amara.

Poverissima di calorie – solo 16kcal per 100 grammi di prodotto – è un alimento consigliato per chi segue un regime alimentare predefinito. Ricca di fibre, favorisce la motilità intestinale e svolge un’azione saziante. Contiene anche sali minerali, soprattutto magnesio, ferro e potassio. Presenta inoltre un basso contenuto di sodio ed è ricca di vitamina A, vitamina C, vitamine del gruppo B e acido folico.

L’indivia scarola svolge in definitiva un’azione antibatterica, antiossidante e antinfiammatoria. Contrasta la costipazione ed ha un effetto diuretico e depurativo, combatte i radicali liberi ed è alleata del sistema immunitario

Il consumo da cruda, la vede protagonista delle insalate contrastando la dispersione delle sostanza nutritive. Da cruda, tagliata a striscioline, la si può accompagnare ad altri ortaggi, ai formaggi, alla frutta secca, ai semi o al pesce, come lo sgombro grigliato. Il consumo da cotta invece stempera il retrogusto amaro: lessata, saltata in padella, al forno, come condimento della pasta o della pizza, con scamorza, uvetta, pinoli e acciughe, nelle minestre o come condimento delle torte salate.

Caratteristiche
Codice Prodotto
INRIE005
Valore aggiunto
Prodotto Siciliano
Modalità di Utilizzo
Il consumo da cruda, la vede protagonista delle insalate. Il consumo da cotta invece stempera il retrogusto amaro: lessata, saltata in padella, al forno, come condimento della pasta o della pizza, con scamorza, uvetta, pinoli e acciughe.
Certificazione Biologica
ICEA
  1. Maurizio F.
    buona
    06/02/2023
  2. Giuseppe R.
    Buona
    25/01/2023
  3. Arturo B.
    Va bene
    29/12/2022
  4. Battista M.
    Ottima
    05/09/2022
  5. Biagino P.
    Tutto o.k
    31/07/2022
  6. Maria C.
    Purtroppo è troppo coriacea ed amara
    26/07/2022
  7. Maria C.
    Croccante e gustosa
    17/03/2022