In breve
I capperi biologici di Salina si differenziano dalle altre varietà coltivate in altre aree geografiche per compattezza, profumo e uniformità. Le loro peculiarità hanno permesso il riconoscimento... continua a leggere
I capperi biologici di Salina si differenziano dalle altre varietà coltivate in altre aree geografiche per compattezza, profumo e uniformità. Le loro peculiarità hanno permesso il riconoscimento del Presidio Slow Food per questa varietà. Dopo la raccolta si procede con l’asciugatura su teli di juta, al fresco, in modo da bloccarne la sbocciatura, e infine con la salatura e il confezionamento in vasi di vetro.
Sono molto duraturi nel tempo, in quanto la loro eccezionale compattezza ne facilita la conservazione (sotto sale si conserva fino a due-tre anni).
Utilizzati nella cucina siciliana per diverse preparazioni, per “dare mordente” e carattere al piatto, i capperi si sposano perfettamente ai sughi di pomodoro, ai piatti di pesce e a ricche insalate.
L’Azienda Agricola Salvatore d’Amico è una delle più antiche dell’Isola di Salina ed è una piccola azienda a carattere familiare, operante nel Comune di Leni che ancora oggi continua la sua attività agricola di produzione. Oggi i Frutti del Sole vi permette di scoprire questa referenza che è stata incensata dal presidio Slow Food e che naturalmente è bio!
Valori medi
per 100 g |
||
Valore energetico | 124 kJ/29 kcal | |
Carboidrati | 2,8 g | |
di cui zuccheri | 1,9 g | |
Fibra | 5,6 g | |
Proteine | 3,3 g | |
Sodio | 12,3 g |
ICEA