Vi riportiamo di seguito varietà, cloni e caratteristiche delle arance rosse di Sicilia.
La definizione Arancia rossa di Sicilia è usata per individuare alcune varietà di arance, in particolare:
- la varietà Tarocco, con i cloni: Tarocco Comune, Tarocco Galice, Tarocco Gallo, Tarocco Messina, Tarocco dal Muso, Tarocco Nucellare 57-IE-1, Tarocco Nucellare 61-1E-4, Tarocco Catania, Tarocco Scirè, Tarocco rosso.
- la varietà Moro, con i seguenti varietà e cloni: Moro Comune, Moro Nucellare 58-8D-l;
- la varietà Sanguinello, con le varietà ed i cloni: Sanguinello Comune, Sanguinello Moscato, Sanguinello Moscato Nucellare 49-5-3, Sanguinello Moscato Nucellare 49-5-5, Sanguinello Moscato Cuscunà;
Le arance si presentano con buccia di colore arancio acceso con sfumature rosse variabili a seconda delle varietà e del momento di distacco dei frutti.
I frutti di "Arancia rossa di Sicilia" all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
- Arancia rossa di Sicilia
- Tarocco
- forma: obovata o globosa, con base più o meno prominente ("Muso" lungo o corto)
- colore della buccia: arancio con parti colorate in rosso granato più o meno intenso;
- colore della polpa: arancio con screziature rosse più o meno intense in relazione all'epoca di raccolta;
- calibro: minimo 10 (diam. mm. 60/68);
- resa in succo: minima 40%, determinata mediante spremiagrumi con birillatrice;
- contenuto di solidi solubili totali nel succo: minimo 10,0 espresso in gradi Brix;
- rapporto di maturazione: minimo 7,0, determinato come rapporto Brix/acidi, esprimendo gli acidi come acido citrico anidro.
- Arancia rossa di Sicilia
- Moro
- forma: globosa o ovoidale;
- colore della buccia: arancio con sfumature più intense su un lato del frutto;
- colore della polpa: interamente rosso vinoso a maturazione avanzata;
- calibro: minimo 10 (diam. mm. 60/68);
- resa in succo: minima 40, determinata mediante spremiagrumi con birillatrice; contenuto di solidi solubili totali nel succo: minimo 10, espresso in gradi Brix;
- rapporto di maturazione: minimo 6,5, determinato come rapporto Brix/acidi, esprimendo gli acidi come acido citrico anidro. Può essere tollerato il rapporto di 5,5 per i frutti raccolti nel mese di dicembre;
- Arancia rossa di Sicilia
- Sanguinello
- forma: globosa o obovata;
- colore della buccia: arancio con sfumatore rosse;
- colore della polpa: arancio con screziature rosse;
- calibro: minimo 10 (diam. mm. 60/68);
- resa in succo: minima 40% determinata mediante spremiagrumi con birillatrice;
- contenuto di solidi solubili totali nel succo: minimo 10,0 espresso in gradi Brix;
- rapporto di maturazione: minimo 8,0 determinato come rapporto Brix/acidi, esprimendo gli acidi come acido citrico anidro.